Focus su cyber security, agenda green, innovazioni su materiali ecocompatibili e fiscalità UE 2020
Sicurezza informatica applicata allo yachting, agenda green sulle tecnologie per un più basso impatto ambientale delle imbarcazioni, innovazioni nel campo dei rivestimenti e verniciatura degli yacht, amministrazione fiscale dell’UE 2020 e le novità nella pianificazione dei progetti di refitting per i cantieri navali. Saranno questi i temi dei cinque focus condotti da altrettanti esperti dei singoli settori e da alcuni comandanti di yacht per gli approfondimenti de The Superyacht Captains’ Forum, meeting annuale proposto all’interno di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience) in programma a Viareggio dal 18 al 20 marzo prossimi.
Saranno tre giorni di business e incontri in cui verranno affrontati argomenti attuali in un settore in netta ripresa, che si pone in un mercato globale e all’attenzione di addetti ai lavori e armatori anche di nuova generazione sempre più inclini a portare a bordo degli yacht innovazione tecnologica, propulsioni e sistemi ibridi, materiali ecosostenibili ed essere aggiornati in materia di cyber security e gestione della fiscalità doganale.
YARE si prepara a festeggiare la decima edizione con approfondimenti sullo stato attuale del mercato mondiale dei Superyacht, grazie ai dati di intelligence messi a disposizione da The Superyacht Group – media partner internazionale della rassegna e organizzatore del forum – che forniranno proiezioni e previsioni sul futuro con particolare riguardo agli impatti geo-politici, ambientali e finanziari sul settore.
Nel corso del meeting sanno anche presentati argomenti e questioni di dibattito per l’industria di produzione e di refit che saranno discussi nel corso della sessione “The Captains Advisory”, appendice del forum formata da comandanti, giornalisti, tecnici e imprese che, al termine della discussione, offriranno delle soluzioni concrete rispetto alle problematiche poste dal pubblico.
Completano l’evento: il BC2 – Meet the Captain, suddiviso in due mezze giornate, per favorire l’opportunità unica di incontri singoli con appuntamenti preorganizzati con una App tra i comandanti e i cantieri e aziende del refit e del post vendita, il contest Passarelle Pitch in cui aziende leader internazionali si sfideranno con progetti innovativi, e il Captains Award, premio dedicato ai comandanti presenti.